-
Lo sai che… Il portogallo
Se devi spedire il tuo materiale all’interno della Comunità Europea non devi richiedere il trattamento termico ISPM-15,ma per quanto riguarda il PORTOGALLO la normativa prevede che: “tutti gli imballaggi di legno di origine comunitaria (UE) movimentati dal Portogallo verso Paesi dell’UE o verso Paesi terzi, dovranno essere obbligariamente trattati e marchiati secondo lo Standard ISPM…
-
Lo sai che… I paesi UE ed Extra-UE
Se devi spedire i tuoi prodotti in un paese della Comunità Europea ma sai che il tragitto della merce prevede il passaggio in un territorio Extra-UE sei obbligato ad utilizzare materiale trattato. Si tratta di un trattamento termico (fumigazione) o chimico cui si sottopone il legname utilizzato per imballaggio, ritenuto indispensabile proprio a causa della predisposizione…
-
La differenza tra imballaggio in legno e imballaggio in plastica: vantaggi e svantaggi
Negli ultimi anni, l’imballaggio in plastica ha guadagnato popolarità grazie alla sua leggerezza e resistenza. Tuttavia, l’imballaggio in legno rimane una scelta popolare per molte aziende. In questo articolo, esploreremo la differenza tra questi due tipi di imballaggi, i loro vantaggi e svantaggi, e ti aiuteremo a scegliere quello giusto per la tua attività. Vantaggi…
-
La storia dell’imballaggio in legno: dalle origini ai giorni nostri
L’imballaggio in legno ha radici antiche e risale ai tempi dell’Antico Egitto, dove veniva utilizzato per il trasporto di merci preziose come spezie, tessuti e oro. Successivamente, l’imballaggio in legno è stato utilizzato anche in altre civiltà come quella greca e romana. Nel corso dei secoli, l’imballaggio in legno ha subito diversi cambiamenti e miglioramenti.…
-
Imballaggi in legno: la scelta sostenibile per l’ambiente
Negli ultimi anni, l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità si è fatta sempre più forte, e questo ha portato molti settori produttivi a rivedere le loro pratiche per diventare più eco-sostenibili. Anche nel mondo degli imballaggi, si stanno cercando soluzioni per ridurre l’impatto ambientale. In questo articolo, scopriremo come gli imballaggi in legno possono essere…
-
STUFA A PELLET? SÌ MA CON LO SCONTO!
Esistono diverse modalità per usufruire di sconti sull’acquisto di una stufa a pellet. Di seguito te ne suggeriamo alcune La prima è usufruire del Bonus Ristrutturazione che permette di ottenere una detrazione IRPEF del 50% per interventi edilizi di manutenzione straordinaria. Lo sgravio si recupera in 10 quote annuali. Tra le spese può essere inserita…
-
COMPOSTIERA? SÌ MA CON I PALLET
Lo sapevi che i pallet possono essere usati anche per realizzare una compostiera? Ecco come fare: Procurati una dozzina di mattoni, cinque pallet e della rete metallica elettrosaldata. Appoggia tre file di mattoni su una superficie in piano, quindi colloca sopra il primo pallet come base (i mattoni servono per sollevare il fondo da terra,…
-
I PREZZI DEL LEGNO RALLENTANO (MA ANCORA NON BASTA)
I prezzi del legno iniziano a rallentare la loro corsa dopo le fiammate recenti. Non che siano tornati ai livelli pre Covid o pre guerra in Ucraina, ma stiamo assistendo ad una parziale inversione di tendenza: del resto oggi il prezzo del compensato registra un +112% rispetto alla media 2015-2021, mentre il legname di conifere…
-
IN FINANZIARIA LA RIDUZIONE DELL’IVA SUL PELLET
Buone notizie per iniziare il nuovo anno! Il Bonus Pellet è stato approvato. La Manovra finanziaria che ha concluso il suo iter di approvazione pochi giorni fa prevede tra le modifiche più significative la riduzione dell’IVA sul Pellet dal 22% al 10% per tutto il 2023. Ecco tutte le novità a riguardo.Il settore del legno…
-
BUONE FESTE (CI RIVEDIAMO IL 9 GENNAIO)
Cari amici e cari clienti, un altro bellissimo anno è trascorso in vostra compagnia. Nel ringraziarvi per la fiducia che ci accordate scegliendoci ogni giorno, desideriamo augurarvi un felice Natale e un magnifico nuovo anno! Ci rivediamo il prossimo 9 gennaio (saremo chiusi da oggi, 23 dicembre). Felicità a tutti voi! (Foto dal…
-
ATTENZIONE ALLE TRUFFE (ANCHE SUL PALLET)
Quattro aziende poste sotto sequestro con sei persone denunciate per reati di gestione illecita di rifiuti, contraffazione, commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione: è il bilancio dei controlli effettuati in tutto il Casertano dai finanzieri del Comando Provinciale di Caserta, tesi a contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel settore della commercializzazione e della riparazione di…
-
COME SI RICICLA IL LEGNO DEI PALLET?
Ma voi lo sapete come si ricicla il legno di pallet, casse e gabbie? Noi sì (insomma lavoriamo con il legno da tutta la nostra vita, quindi siamo abbastanza esperti) e siamo soci di Rilegno, una realtà che si occupa proprio di questo. Ecco dunque come funziona il riciclaggio del legno: avvalendosi di tecniche piuttosto…
-
RISPARMIARE CON IL PELLET (SECONDA PARTE)
Continuiamo a parlare di pellet con i consigli su come far funzionare al meglio la vostra stufa, assicurandovi così il maggior risparmio possibile. Non dovete dimenticare che oltre alla qualità del pellet che avete scelto è molto importante la manutenzione della stufa e le relative impostazioni. Questo significa che per mantenere sempre efficiente dovete pulirla…
-
RISPARMIARE CON IL PELLET (PRIMA PARTE)
Ormai è indicato come l’alternativa più “risparmiosa” che abbiamo a disposizione per contrastare il caro energia, soprattutto ora con l’inverno praticamente alle porte… Stiamo parlando del pellet, un materiale eccellente ma che, come ormai sappiamo, ha subito un rincaro del prezzo nel corso dell’ultimo anno. Tuttavia resta ancora conveniente, a patto che venga utilizzato con…
-
TUTTI VOGLIONO LE STUFE A LEGNA (O A PELLET)
Un po’ ce lo aspettavamo perché è ormai da prima dell’estate che si parla di quanto il pellet rappresenti l’alternativa più conveniente al gas… Tuttavia oggi sono i dati a testimoniare il trend perché a quanto pare le stufe a pellet e legna battono quelle elettriche. Con l’inverno che si avvicina, infatti, molti consumatori sono alla ricerca…
-
DIAMO I NUMERI (DEL LEGNO)!
Nel 2021 sono state immesse al consumo 2.574.490 tonnellate di pallet, nuovi e rigenerati, pari al 77,26% del totale degli imballaggi di legno immessi al consumo.A spiegarlo è il consorzio Rilegno che, come potete vedere in questo link, ha pubblicato un rapporto davvero interessante sul tema degli imballaggi in legno: https://www.rilegno.org/i-numeri/ Quello che ci sta…
-
SEMPRE PIÙ RICICLO DI IMBALLAGGI IN LEGNO
Il riciclo del legno in Italia continua a crescere. Lo certifica il Rapporto 2022 sull’attività svolta da Rilegno, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno nato 25 anni fa e che gestisce una filiera basata su 1944 consorziati, 394 piattaforme private per la raccolta e 15 impianti di riciclo. Secondo…
-
CON RICICLO DI CLASSE BAMBINI SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLI
Siamo assolutamente certi che la buona educazione, non intesa soltanto come buone maniere, sia il mezzo più efficace che abbiamo a disposizione per garantire ai nostri figli un futuro migliore. Il tempo che abbiamo a disposizione non è infinito, così come non lo sono le risorse e ormai, a fronte di cambiamenti climatici sempre più…
-
DAL LEGNO UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
Una buona notizia per chi come da noi crede da sempre che il legno sia un materiale dall’infinto potenziale e oggi ne abbiamo avuto ancora una conferma. Nel laboratorio Bioenergy & Biofuels della Libera Università di Bolzano al parco tecnologico NOI si sta lavorando a un un nuovo progetto. Grazie all’utilizzo di un gassificatore vengono…
-
TREND DI MERCATO: COSA SUCCEDE AL LEGNO
Quella a cui stiamo assistendo è una pesante polarizzazione del mercato con le conseguenze derivanti dalla crisi energetica. Rispetto ad un anno fa, infatti, la richiesta dei latifoglie, utilizzati per il riscaldamento, è raddoppiata, mentre le conifere stanno subendo un leggero ribasso a causa delle dinamiche del mercato austriaco. Anche il pellet, che serve per…
-
IL PELLET CONVIENE ANCORA (ED È ECOSOSTENIBILE)
Con l’inverno alle porte e data la situazione contingente, uno dei fronti “più caldi” per famiglie e imprese sarà il riscaldamento: i costi aumenteranno di 49% per il gasolio riscaldamento, 62% per il gas in regime di maggior tutela e 99% per il pellet. Questo perché si è creata una situazione complicata nel mondo del…
-
PERCHÉ IL PELLET È CRESCIUTO DI PREZZO?
Ormai non si parla d’altro che del costo dell’energia e, ovviamente, delle variazioni di prezzo che hanno subito quei prodotti che possono sostituire il gas il prossimo inverno, in cima a tutti il pellet. Così abbiamo pensato di spiegarvi quali sono alcune delle ragioni che hanno determinato questi rincari: In Italia, il riscaldamento con stufa…
-
FILIERA DEL LEGNO: LA SITUAZIONE IN EUROPA
La situazione della filiera del legno, di cui facciamo parte, è davvero molto complessa, basti pensare che, secondo i dati forniti da Assopannelli, nel centro Europa i prezzi di mercato delle segature e del legno cippato (ovvero triturato) sono aumentati da 5 a 30 euro al metro stero negli ultimi 18 mesi, mentre i pellet…
-
“Rinascimento per l’Ambiente”
Con l’arte del riciclo, l’imballaggio diventa capolavoro. L’essere umano al centro del mondo. Questo è il Rinascimento. Ed è proprio di questo che parla il nuovo progetto di CONAI “Rinascimento per l’Ambiente”, dell’importanza dell’essere umano in relazione all’ambiente che abitiamo e che abbiamo il dovere di proteggere. “Rinascimento per l’Ambiente”, il nuovo progetto Conai 14…
-
Caro pellet: occhio alle truffe
Sappiamo che il pellet oggi ha subito rincari importanti, costo della crisi energetica in atto che, se da un lato ha fatto lievitare i costi dell’energia, ha reso introvabili (e comunque carissime) materie prime come, appunto il legno e i suoi materiali di scarto (come è appunto il pellet). In attesa che la situazione torni…
-
MA QUANTO COSTA OGGI IL LEGNO?
È inutile girarci intorno: il legno ha raggiunto picchi anche del 200-230% di aumento a causa del conflitto in corso in Ucraina, essendo il bacino Russia, Bielorussia e Ucraina, un importante fonte di approvvigionamento di legname e prodotti derivati per l’industria italiana. L’attuale situazione di guerra, di fatto, crea una carenza di materiale legnoso, normalmente…
-
LEGNA E PELLET: LA SITUAZIONE ATTUALE
La situazione per chi come noi opera nel settore del legno, sia per gli imballaggi che per il pellet, è davvero molto difficile. Noi di Imballaggi Valpantena continuiamo a fare del nostro meglio per darvi il massimo, ma dovete sapere come stanno le cose, per questo di seguito vi riportiamo uno stralcio di una recente…
-
LEGNO PRIMA FONTE ENERGETICA GREEN IN ITALIA
L’energia termica prodotta dalle biomasse legnose (legna da ardere e pellet) è la prima fonte green in Italia, arrivando al 35% di tutte le rinnovabili, con un consumo di 7,53 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) nel 2020. È uno dei dati più importanti contenuti nel Rapporto statistico 2022 intitolato “Il legno nel riscaldamento…
-
CHIUSO PER FERIE
Ciao a tutti, anche noi chiudiamo qualche giorno per ferie. Ci ritroverete sempre pronti ad ascoltare le vostre richieste a partire da lunedì 22 agosto! BUONE VACANZE!
-
FIORIERE & PALLET
Il materiale più utilizzato per le fioriere per terrazzo fai-da-te è senza dubbio il legno, in particolare quello dei pallet (come quelli che produciamo noi di Imballaggi Valpantena). Una volta trovati i vostri pallet procuratevi la carta vetrata per levigare il legno: eviterete così di tagliarvi durante la costruzione della vostra fioriera. Successivamente inserite un…