Telefono: 045 551049 | Mail: info@imballaggivalpantena.com

NEWS Del Legno

  • ITALIA SEMPRE PIÙ AL TOP NEL RICICLO DEL LEGNO

    Riparte il riciclo del legno in Italia dopo la pandemia e con numeri da record. Infatti, secondo il rapporto Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno, sono 1.985.251 le tonnellate di materiale raccolto dal sistema del consorzio e avviate per avere una nuova vita grazie al…

  • IMPENNATA PREZZI PELLET: IL NOSTRO IMPEGNO PER VOI

    AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, in collaborazione con Progetto Fuoco e Italia Legno Energia, ha di recente pubblicato il Rapporto statistico 2022 intitolato “Il legno nel riscaldamento domestico e commerciale” che mostra come l’energia termica prodotta dalle biomasse legnose (legna da ardere e pellet) sia ad oggi la prima fonte green in Italia, arrivando al…

  • AIEL CONTRO IL RINCARO DEL PELLET (E ANCHE NOI)

    Il pellet è ormai diventato una commodity quasi come il gas liquefatto: si produce localmente ma si consuma globalmente e viene esportato senza difficoltà dove conviene di più. E se fino a poco tempo fa nessuno prestava particolare attenzione a questa caratteristica del pellet, la guerra in Ucraina e il blocco degli scambi commerciali con…

  • NUOVO RECORD PER IL RICICLO DEL LEGNO

    Finalmente una buona notizia per chi, come noi, crede che il legno sia il materiale ecosostenibile per eccellenza! Secondo l’ultimo rapporto di Rilegno, il consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno, sono state ben1.985.251 le tonnellate di materiale raccolto dal sistema del consorzio e avviate per avere una…

  • NOVITÀ SUL FRONTE PALLET IN GAZZETTA UFFICIALE

    È stata di recente pubblicata una nuova norma che riguarda gli operatori della logistica e in particolare regolamenta il sistema di interscambio dei pallet. In base a quanto riportato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 20 maggio, la normativa prevede che il destinatario della merce trasportata su pallet sia obbligato a restituire al proprietario/committente un numero…

  • Stufe a pellet e caro energia

    Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore rincari dell’energia accendono l’interesse delle famiglie per legna e pellet. A confermarlo sono i dati di Google Trends, dai quali emerge che il motore di ricerca ha fatto registrare un picco il 12 marzo, con ricerche triplicate rispetto alla media dei due mesi precedenti. Il continuo rialzo dei…

  • EPAL e la produzione di pallet in Europa

    EPAL (European Pallet Association) prevede che il perdurare della guerra in Ucraina e le sanzioni dell’UE nei confronti di Russia e Bielorussia avranno un forte impatto sul mercato di pallet europeo, sia a causa dell’impossibilità di importare legno da questi Paesi, sia per la mancanza di camionisti generata dal conflitto. La produzione di pallet Epal…

  • STUFE A PELLET, C’È ANCHE IL BONUS ACQUISTO

    Ormai è chiaro a tutti (basta dare un occhio alle bollette dell’energia) occorre cercare un piano B per affrontare senza finire sul lastrico il prossimo inverno. Per questo il nostro consiglio è di iniziare a pensare fin da ora a un’alternativa sostenibile (e risparmio) come una stufa a pellet. Per chi non lo sapesse, esiste…

  • TRASPORTI & TRASLOCHI? I PALLET SONO LA RISPOSTA!

    I pallet, come vi abbiamo raccontato proprio dalle pagine di questo sito, è stato un’invenzione che ha trovato il suo primo utilizzo nella movimentazione di merci e attrezzature belliche durante la Seconda Guerra Mondiale. Da allora la sua versatilità ha trovato ampio uso nel trasporto di prodotti e oggetti, ma chi sono i principali fruitori…

  • E SE IL PELLET SOSTITUISSE IL GAS?

    Secondo i dati raccolti dall’Associazione italiana energie agroforestali, il comparto della filiera legno-energia vale, almeno nel nostro Paese, un giro di affari di circa 4 miliardi di euro e occupa 72mila addetti ripartiti su circa 14mila aziende. Un comparto non grande crescita anche per il fatto che ha saputo rinnovarsi in modo green, basti pensare…

  • NIENTE PIÙ LEGNO DALLA RUSSIA

    “Le sanzioni verso la Russia stanno impoverendo di legna le imprese”, a sostenerlo commentando i dati sull’anandamento del compito del legno nel 2021, è Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo. “All’inizio dell’anno la speranza era di tornare a una situazione di maggiore normalità e di rallentamento dei prezzi. Purtroppo la crisi in Ucraina ha peggiorato lo…

  • LE FORESTE CERTIFICATE FSC IN ITALIA

    Uno dei tasselli fondamentali dell’economia del legno, alla quale noi di Imballaggi Valpantena facciamo riferimento con grande cura e attenzione, sono i protocolli di certificazione, che servono a garantire che il legname provenga da foreste gestite in modo sostenibile e non sia stato oggetto di contrabbando o altre pratiche illegali. Tra gli standard più conosciuti…

  • IMBALLAGGI IN LEGNO: ITALIA LEADER NEL RICICLO

    Buone notizie sul fronte del riciclo degli imballaggi che nel 2020 (ultimo dato finora a disposizione) ha raggiunto il suo recono con oltre 11 milioni di tonnellate. Nonostante la pandemia, nel 2020 è stato avviato al riciclaggio il 73% dei pack immessi sul mercato, con 3,3 punti percentuali in più rispetto al 2019. Ad annunciarlo…

  • CONSEGUENZE DEL CONFLITTO: IL FERRO CHE NON SI TROVA

    La guerra è per sua stessa natura la più grande tragedia dell’umanità. Ovunque vi sia un conflitto vi sono solo morte, devastazione e danni incalcolabili per l’economia. Danni che, come nel caso del presente conflitto in Ucraina, hanno ricadute anche sulla vita quotidiana di persone come noi, dove noi è inteso come italiani, che vivono…

  • DA FEDERLEGNOARREDO UN APPELLO: BLOCCATE L’EXPORT DEL LEGNO

    Non è certo di oggi il problema del caro prezzi delle materie prime che chi come noi opera nel settore degli imballaggi in legno si trova ad affrontare. Un problema che, inevitabilmente ha ricadute anche sui clienti che si trovano, come ultimo anello della catena, a subire tutta la filiera dei rincari. Ma qualcosa, forse,…

  • CON LA PRIMAVERA È ORA DI PENSARE AL RISPARMIO (SUL RISCALDAMENTO)

    È vero, la primavera è iniziata e i mesi che ci attendono non ci faranno tremare i polsi all’idea dei costi del riscaldamento, ma, forse, proprio per questo occorre pensare con anticipo a ciò che potrebbe attenderci il prossimo inverno, con i prezzi del gas che sembrano non volerne sapere di scendere e con un…

  • CARO ENERGIA: LA PROPOSTA DI AIEL

    Il prezzo dell’energia e del gas è alle stelle e la crisi in Ucraina, non fa che complicare la situazione, per questo AIEL, Associazione Italiana Energie Agroforestali, ritiene essenziale puntare sul “calore rinnovabile” per una progressiva riduzione dell’utilizzo del gas, grazie a piccoli e medi impianti centralizzati a biomassa legnosa, impianti di micro e minicogenerazione,…

  • GUERRA IN UCRAINA E MATERIE PRIME

    Se due anni fa ci preparavamo ad affrontare i problemi provocati dalla pandemia, legati anche ai costi delle materie prime, oggi a complicare ulteriormente le cose è lo scoppio della guerra in Ucraina, perché proprio questo Paese nel corso del 2021 ha esportato in Europa oltre 2,7 milioni di metri cubi di legname segato proveniente…

  • OCCHIO AL PALLET PER IL BRICOLAGE

    Con la primavera quasi alle porte torna la voglia di darsi al bricolage e realizzare mobili per il giardino (ma anche per casa) riutilizzando i pallet che sono giunti al termine del loro ciclo di vita naturale (ossia quello per cui nascono: stockare e proteggere merci e prodotti sia in magazzini che durante il loro…

  • Contro la ‘Mal’aria’ di città servono stufe a pellet moderne

    Si intitola “Mal’aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare clean cities” il report di Legambiente che tratta della qualità dell’aria nel nostro Paese rispetto ai parametri suggeriti dall’OMS. Secondo il report, i due settori che incidono maggiormente sono la mobilità e il riscaldamento domestico ed è quindi necessario per accelerare la transizione…

  • FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET (PARTE IV)

    Col passare del tempo, il nuovo modo di scaldare casa assicurato dalle stufe a pellet prende sempre più piede ovunque: anche in Italia. Ovviamente, come in ogni ‘rivoluzione’ che si rispetti sono necessari alcuni  aggiustamenti di tiro, in particolare si comprende che un pellet di qualità (ad esempio di abete bianco), come quello commercializzato da…

  • FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET (III PARTE)

    Quando apparvero anche in Italia le prime stufe a pellet (nei primi anni ’90) il materiale combustibile che usavano era per lo più scarto di lavorazioni e quindi segatura di mobili o corteccia di alberi. Insomma non si trattava certo di pellet di qualità come quello di abete bianco che, ad esempio, potete trovare da…

  • FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET

    C’era una volta (e c’era per davvero) nell’America degli anni ’50, un rivenditore di mangimi per animali che aveva un figlio goloso di cereali e cioccolato…E cosa c’entra un rivenditore di mangime col figlio goloso con la nascita del pellet, penserete voi? C’entra eccome perché fu proprio grazie all’intuizione di questo commerciante, che nacque l’idea…

  • FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET (II PARTE)

    Alcuni anni dopo la prima intuizione del venditore di mangimi animali, sempre negli Stati Uniti, un giovane studente universitario (non sappiamo se a conoscenza o meno dell’invenzione originaria) pensò di usare la segatura di legno in modo nuovo, cioè pellettizzandola. In questo modo, sarebbe riuscito a risparmiare lo spazio per lo stoccaggio e, contemporaneamente, ad…

  • PELLET E CARO ENERGIA: LA SITUAZIONE ATTUALE

    L’inverno è, come sempre, la stagione in cui le stufe a pellet lavorano di più. Quest’anno poi, complice anche il rincaro del costo dell’energia, saranno molti gli italiani che faranno andare le loro stufe a pellet ‘a tutto gas’. Tuttavia non è tutto oro quello che luccica perché anche questo materiale potrebbe risultare un po’…

  • CARO LEGNO: LA SOLUZIONE È NEL RICICLO?

    Nelle scorse settimane abbiamo segnalato come il post pandemia abbia influito sul rialzo dei prezzi del legno. Come produttori che usano il legno come materia d’elezione, noi di Imballaggi Valpantena siamo stati particolarmente colpiti da questi rincari. Anche per questo abbiamo scelto di condividere con voi l’appello di Nicola Semeraro, presidente di Rilegno, consorzio nazionale…

  • LUNGA VITA AGLI IMBALLAGGI: ITALIANI SEMPRE PIÙ ATTENTI AL RICICLO

    Agli italiani spetta senza alcun dubbio la medaglia di cittadini modello, almeno per quanto riguarda il riciclo dei pack industriali. Ad affermarlo è Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) che ha di recente pubblicato alcuni dati che mostrano un trend assolutamente positivo da parte dei nostri connazionali che, quando si tratta di riciclare imballaggi, non sono letteralmente…

  • STUFE A PELLET: PROROGATO IL SUPERBONUS

    Buone notizie per chi vuole acquistare una stufa a pellet! Poco inquinanti e decisamente ecologiche ormai si trovano nelle case di molti italiani… Ma per chi ancora non ne possedesse una ecco che questo è il momento giusto per acquistarla, perché anche per tutto il 2022 rientrano nel pacchetto Superbonus 110%. L’acquisto di una stufa…

  • BUONE FESTE DA IMBALLAGGI VALPANTENA!

    Avviso ai naviganti (della rete) anche noi di Imballaggi Valpantena ci prendiamo qualche giorno di vacanza in occasione delle festività natalizie. Rimarremo chiusi dal 24 dicembre al 9 gennaio. Ci ritroverete a vostra completa disposizione dal 10, pronti a soddisfare tutte le vostre necessità ed esigenze per proteggere al meglio i vostri prodotti. Buone feste…

  • IMBALLAGGI VALPANTENA PER IRON MAN!

    Noi di Imballaggi Valpantena Verona siamo tipi sportivi: ci piace la vita all’aria aperta e ci piace stare a contatto con la natura. Non solo: amiamo le sfide e ci piacciono le persone che, come noi, non si tirano indietro. E quindi siamo stati davvero felici di affiancare il nostro marchio, come sponsor, al nome…