Telefono: 045 551049 | Mail: info@imballaggivalpantena.com

COMPOSTIERA? SÌ MA CON I PALLET

Lo sapevi che i pallet possono essere usati anche per realizzare una compostiera? Ecco come fare: Procurati una dozzina di mattoni, cinque pallet e della rete metallica elettrosaldata. Appoggia tre file di mattoni su una superficie in piano, quindi colloca sopra il primo pallet come base (i mattoni servono per sollevare il fondo da terra, […]

Leggi tutto

PERCHÉ LE CERTIFICAZIONI SONO IMPORTANTI

EPAL, una sigla che leggete sempre sui nostri pallet e, in generale su tutti i nostri imballaggi, è l’acronimo di European Pallet Association, un’associazione volontaria fondata nel 1997 che riunisce i produttori di pallet in legno in Europa. Lo standard stabilito da EPAL definisce i requisiti tecnici e legali dei pallet utilizzati nella catena di […]

Leggi tutto

“Rinascimento per l’Ambiente”

Con l’arte del riciclo, l’imballaggio diventa capolavoro. L’essere umano al centro del mondo. Questo è il Rinascimento. Ed è proprio di questo che parla il nuovo progetto di CONAI “Rinascimento per l’Ambiente”, dell’importanza dell’essere umano in relazione all’ambiente che abitiamo e che abbiamo il dovere di proteggere. “Rinascimento per l’Ambiente”, il nuovo progetto Conai 14 […]

Leggi tutto

FIORIERE & PALLET

Il materiale più utilizzato per le fioriere per terrazzo fai-da-te è senza dubbio il legno, in particolare quello dei pallet (come quelli che produciamo noi di Imballaggi Valpantena). Una volta trovati i vostri pallet procuratevi la carta vetrata per levigare il legno: eviterete così di tagliarvi durante la costruzione della vostra fioriera. Successivamente inserite un […]

Leggi tutto
Tavolino da caffè in legno riciclato, fatto con pallet in legno

OCCHIO AL PALLET PER IL BRICOLAGE

Con la primavera quasi alle porte torna la voglia di darsi al bricolage e realizzare mobili per il giardino (ma anche per casa) riutilizzando i pallet che sono giunti al termine del loro ciclo di vita naturale (ossia quello per cui nascono: stockare e proteggere merci e prodotti sia in magazzini che durante il loro […]

Leggi tutto

FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET (PARTE IV)

Col passare del tempo, il nuovo modo di scaldare casa assicurato dalle stufe a pellet prende sempre più piede ovunque: anche in Italia. Ovviamente, come in ogni ‘rivoluzione’ che si rispetti sono necessari alcuni  aggiustamenti di tiro, in particolare si comprende che un pellet di qualità (ad esempio di abete bianco), come quello commercializzato da […]

Leggi tutto

FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET (III PARTE)

Quando apparvero anche in Italia le prime stufe a pellet (nei primi anni ’90) il materiale combustibile che usavano era per lo più scarto di lavorazioni e quindi segatura di mobili o corteccia di alberi. Insomma non si trattava certo di pellet di qualità come quello di abete bianco che, ad esempio, potete trovare da […]

Leggi tutto

FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET

C’era una volta (e c’era per davvero) nell’America degli anni ’50, un rivenditore di mangimi per animali che aveva un figlio goloso di cereali e cioccolato…E cosa c’entra un rivenditore di mangime col figlio goloso con la nascita del pellet, penserete voi? C’entra eccome perché fu proprio grazie all’intuizione di questo commerciante, che nacque l’idea […]

Leggi tutto

FORSE NON TUTTI SANNO CHE… IL PELLET (II PARTE)

Alcuni anni dopo la prima intuizione del venditore di mangimi animali, sempre negli Stati Uniti, un giovane studente universitario (non sappiamo se a conoscenza o meno dell’invenzione originaria) pensò di usare la segatura di legno in modo nuovo, cioè pellettizzandola. In questo modo, sarebbe riuscito a risparmiare lo spazio per lo stoccaggio e, contemporaneamente, ad […]

Leggi tutto

Le muffe e il pallet di legno

Le muffe sono funghi particolari che crescono sotto forma di filamenti multicellulari chiamati ife che si nutrono di sostanze racchiuse all’interno della parete cellulare che costituisce il legno. In primavera, quando le condizioni di umidità sono favorevoli, le spore delle muffe possono colonizzare rapidamente le superfici del legno. In pochi giorni, la muffa può diffondersi […]

Leggi tutto